founding partner

Andrea Ganelli

Lombardo di Codogno (LO), dopo la laurea a pieni voti presso l’Università Cattolica di Milano con il prof. Piero Schlesinger, si è formato al notariato presso la storica scuola napoletana del Presidente Guido Capozzi.
Notaio in Torino dal 2003 è l’erede professionale del Notaio Antonio Maria Marocco ed è il promotore di Leading Law.
Esperto di diritto immobiliare, diritto commerciale, diritto dei trust e della pianificazione successoria.
Ha ricevuto negli anni 2015 e 2016 il riconoscimento di Notaio dell’Anno della riviste specializzate Toplegal e Legalcommunity.

Attualmente Andrea Ganelli, tra gli altri incarichi, è:

Console Onorario del Myanmar per il Nord Ovest Italia (Piemonte, Lombardia e Liguria);

Presidente della Camera di Commercio Italia –Myanmar

Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Arte Contemporanea

Membro del comitato territoriale del banco BPM

Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione IEO -CCM di Milano

 

andrea.ganelli@leadinglaw.it

Sede principale: Torino, Corso Galileo Ferraris n. 73
Telefono: 011 5061611

Ufficio secondario: Cuneo, Piazza Galimberti n.1
Telefono: 011 5061611

Attività NotarileDiritto delle successioniDiritto immobiliareProtesti e cassa cambiali
partner

Valeria Insabella

Valeria Insabella è nata a Torino il 7 febbraio 1968. Laureata a pieni voti in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino in data 29 aprile 1993. Ha superato l’esame di abilitazione alla professione forense nel 1997. Ha superato il concorso notarile nel 2009.
Nominata Notaio nel 2011 con sede in Condove.
Oggi Notaio in Torino con sede secondaria in Almese (TO).

valeria.insabella@leadinglaw.it

Sede principale: Torino, Corso Galileo Ferraris n. 73
Telefono: 011 5061611

Ufficio secondario: Almese, via Rivette 14

Attività NotarileDiritto delle successioniDiritto immobiliare
partner

Alberto Vadalà

Alberto Vadalà è nato a Torino il 5 gennaio 1989. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma nel 2013, con un Anno Accademico di anticipo, il massimo dei voti e la lode, nello stesso anno si insedia a Napoli per la formazione notarile presso le più prestigiose e riconosciute Scuole d’Italia. Nel 2014 vince il concorso di ammissione al Dottorato di ricerca in Diritto Commerciale all’Università Parthenope di Napoli, classificandosi al primo posto nella graduatoria di merito. Conduce ricerche e studi – ed è autore di pubblicazioni – sulle soluzioni concordate della crisi di impresa e sulle operazioni straordinarie. Già a 27 anni partecipa al concorso notarile indetto con D.D. 21 aprile 2016, che vince tra i più giovani di sempre. Completa la sua formazione pratica accanto al Notaio Andrea Ganelli. È Notaio in Torino con ufficio secondario a Bra (CN).

alberto.vadala@leadinglaw.it

Sede principale: Torino, Corso Galileo Ferraris n. 73

Telefono: 011 5061611

Ufficio secondario: Bra (CN), Via Vittorio Emanuele II n. 248

Telefono: 0172 244278

 

Attività NotarileDiritto delle successioniDiritto immobiliareSocietario - M&A
maria chiara colombo leading law
partner

Chiara Maria Colombo

Chiara Maria Colombo è nata a Saronno il 12 settembre 1977. Laureata a pieni voti in Giurisprudenza presso l’Università dell’Insubria di Como di in data 30 ottobre 2002. Ha frequentato la Scuola di Notariato della Lombardia e la scuola napoletana di Guido Capozzi.
Ha superato il concorso notarile nel 2011.
Nominata Notaio il 26 giugno 2012 con sede in Torino.
Oggi Notaio in Milano.

Foro Buonaparte 57

02 56566233

Attività Notarile
notaio raffaella d'alia
partner

Maria Raffaella D’Alia

Nata a Napoli, nel 1996 si laurea in Giurisprudenza con lode presso Università di Napoli “Federico II”.
Nel 1999 supera l’esame per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato.
Nel 2002 supera il concorso per la nomina a duecento posti di notaio.
Notaio in esercizio dal 2003, attualmente presso il Distretto Notarile di Bergamo.
Ha avuto Esperienze di insegnamento, presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali della seconda Università di Napoli Federico II e presso l’Università degli Studi di Cassino Facoltà di Economia.
Coautore del trattato notarile “Atti notarili volontaria giurisdizione” UTET giuridica 2012 diretto da F.Preite

Attività Notarile
associate

Giovanni Amorosi

Laureato nel 2003 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma – La Sapienza, con tesi in procedura penale, dal 2006 è avvocato del Foro di Roma e dal 2018 abilitato al patrocinio presso le magistrature superiori.

Nato professionalmente presso lo studio del Prof. Avv. Franco Coppi, ha esercitato la professione nello studio occupandosi principalmente di consulenza e assistenza in ambito di diritto penale per reati contro la pubblica amministrazione, diritto penale dell’impresa e societario, diritto della comunicazione e dell’informazione, responsabilità amministrativa degli enti, trasparenza e anticorruzione e diritto della privacy.

Fonda nel 2012 l’omonimo studio legale e intraprende una stabile collaborazione con lo studio del Prof. Avv. Roberto Borgogno, continuando ad occuparsi esclusivamente di questioni attinenti il diritto penale, specializzandosi in particolare nella consulenza e assistenza giudiziale di figure apicali in numerosi procedimenti afferenti il diritto penale societario, tributario, ambientale, responsabilità amministrativa degli enti, nonché tematiche afferenti la violenza di genere.

Dal 2020 è partner dello studio Leading Law, dipartimento penale.

 

Roma, Via Polonia, 7
Telefono 06.8540115
giovanni.amorosi@gmail.com

Diritto penale Diritto penale societario Responsabilità medica
partner

Alberto Antonucci

Negli anni ha maturato un’importante esperienza nei diversi ambiti del diritto civile sviluppando una forte specializzazione nel diritto societario, commerciale e tributario, nei settori delle obbligazioni, del diritto di famiglia e successioni e della responsabilità civile. Dopo il diploma classico, il 21.10.1980 si laurea in giurisprudenza e nel 1986 diventato Avvocato si iscrive presso l’Ordine di Torino, città in cui inizia la sua carriera forense dove dal 1998 è patrocinante presso la Corte di Cassazione. Socio fondatore dello Studio Legale Paolo Emilio Ferreri con il quale ha collaborato dalla Laurea sino all’Agosto 2006 e ancora Socio fondatore e contitolare dello Studio Legale Antonucci Caratozzolo e Associati in Torino.

 

alberto.antonucci@leadinglaw.it

Sede: Torino, Corso Galileo Ferraris n. 73
Telefono: 011 5061611

ContenziosoDiritto civile
Stefano Balzola
partner

Stefano Balzola

Stefano ha maturato una solida esperienza nel diritto societario e nel diritto dei mercati finanziari, anche grazie alla sua attività accademica. Assiste regolarmente clienti in operazioni di private equity e venture capital, operazioni societarie straordinarie, acquisizioni di società, fusioni e ricapitalizzazioni e fornisce assistenza ai consigli di amministrazione e alle assemblee degli azionisti sia a livello nazionale sia in operazioni cross-border.

Fornisce consulenza a società quotate, banche e assicurazioni nel rispetto della normativa di settore e nei rapporti con le Autorità indipendenti.

Stefano ha sviluppato una vasta esperienza su tutti gli aspetti relativi alla gestione dei rapporti di lavoro di manager e dirigenti, nonché alle problematiche relative ai licenziamenti individuali e collettivi, alle attività di due diligence, al trasferimento di attività e all’outsourcing nell’ambito di operazioni di riorganizzazione o straordinarie. 

Assiste i clienti nelle cause civili, dinanzi al Tribunale Italiano delle Imprese, che riguardano la responsabilità degli organi sociali, l’invalidità delle delibere assembleari, le controversie tra soci e la responsabilità degli intermediari finanziari. È stato arbitro e segretario dell’arbitrato.

Ha inoltre sviluppato competenze in materia di diritto della navigazione assistendo i cantieri navali nei rapporti con clienti e fornitori nonché con le autorità portuali. 

Si è laureato in giurisprudenza “cum laude” nel 2004 con una tesi su “Le azioni e i titoli ibridi nella riforma del diritto societario italiano“. È iscritto all’Ordine degli Avvocati di Torino dal 2007. Dal 2011 è professore ordinario di diritto societario presso l’Università Carlo Cattaneo – LIUC e dal 2018 presso l’Università di Torino, dal 2009 al 2013 è stato ricercatore presso l’Università di Torino, nel 2008 ha conseguito il dottorato di ricerca in “Diritto societario e dei mercati finanziari” presso l’Università di Bologna e nel 2007 è stato visiting researcher presso la Yale Law School.

Oltre alla sua lingua madre, l’italiano, Stefano parla correntemente l’inglese.

stefano.balzola@leadinglaw.it

Sedi:

Torino, Corso Galileo Ferraris n. 64

Milano, corso Venezia n. 37

Diritto bancario e finanziarioSocietario - M&ADiritto del lavoro e sindacale
partner

Massimo Brizzi

Avv. Massimo Brizzi, nato a Firenze nel 1957 ed ivi laureatosi nel 1982 con il massimo dei voti, ha dapprima collaborato con Olivetti Leasing S.p.a. nella veste di consulente legale interno preposto alla informatizzazione dei servizi legali, per poi acquisire esperienza all’estero presso gli studi legali Watt, Tieder Killian & Hoffar di Washington D.C., U.S.A e Cameron Markby di Londra, Regno Unito. Fatto rientro in Italia ha fondato dapprima lo Studio Legale Roberto Tassi & Associati, poi lo Studio Legale Brizzi Burgio Cuccurullo Sarti. Successivamente ha esercitato la professione come indipendente ed infine è entrato a far parte di Leading Law.

Massimo Brizzi Si occupa, in ambito nazionale, internazionale e transnazionale, di diritto commerciale e contrattualistica, diritto societario con particolare riferimento alle società di assicurazione, riordino di patrimoni personali, tra cui la loro protezione, la pianificazione successoria e il c.d. passaggio generazionale nelle imprese di famiglia, ed infine di tutta la fiscalità connessa a tali aree del diritto.

Conoscenza dell’inglese professionale parlato e scritto.

Aree di competenza:

 

Diritto Commerciale

– Redazione di tutti i contratti di natura commerciale quali, a titolo indicativo, agenzia e distribuzione, franchising, leasing, acquisto e fornitura di beni e servizi, contratti di licenza di uso di marchio, brevetto, know-how e, più in generale, la disciplina della proprietà intellettuale, la disciplina delle opere d’arte, il diritto di internet (incluso le frodi perpetrate via internet), il diritto della proprietà immobiliare commerciale e residenziale con particolare riferimento ai complessi residenziali e turistico/alberghieri, nonché tutta la contrattualistica inerente e correlata al diritto societario.

 

Diritto Societario

– Costituzione di società di qualsisasi tipo, le joint-ventures societarie e contrattuali, succursali, filiali, uffici di rappresentanza, ristrutturazione di gruppi societari, rimpatrio e trasmigrazione di società, fusioni e acquisizioni, scissioni, permuta e conferimento di azioni, patti parasociali, accordi infra-gruppo, nonché la consulenza ed assistenza inerente alla procedura di autorizzazione all’esercizio di attività regolamentate quale l’esercizio dell’attività assicurativa, bancaria e finanziaria.

 

Riordino di patrimoni personali

– Riordino di patrimoni personali di entità significativa, articolati e prevalentemente situati in diverse giurisdizioni, finalizzata alla realizzazione de (i) la protezione del patrimonio stesso o parte di esso verso aggressioni provenienti da terzi; (ii) la pianificazione successoria; (iii) la pianificazione del c.d. passaggio generazionale nelle imprese di famiglia, il tutto anche mediante l’impiego di strutture societarie appositamente create, società “ibride”, trust ed altro ancora.

 

Diritto fiscale

– Cura di tutte le implicazioni fiscali afferenti alle operazioni sopra descritte, nonché consulenza in tutti i settori della fiscalità con particolare riguardo ai trattati internazioni e le convenzioni contro le doppie imposizioni, la tassazione degli immobili, la tassazione delle royalties, dei dividendi e plusvalenze su partecipazioni, degli interessi e rendite finanziarie, la disciplina fiscale dei flussi economico/finanziari diretti alle società estere controllate ovvero da queste provenienti, la tassazione dei trust, l’imposta sul valore aggiunto e più in generale sulle vendite, il tutto con particolare attenzione alle norme antielusive ed antiabuso.

 

massimo.brizzi@leadinglaw.it

Sede:

Firenze, Lungarno Amerigo Vespucci 8

Telefono + 39 055 292 345

Mobile + 39 329 616 0820

 

Societario - M&ADiritto FiscaleDiritto commercialeRiordino di Patrimoni Personali
partner

Roberto Borgogno

Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’università la sapienza di Roma, nel 1992 risulta vincitore del concorso pubblico per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in diritto e procedura penale e dopo un periodo di studio presso l’institut fur kriminologie und wirtschaftstrafrecht, dell’universita’ albert-ludwigs di freiburg i.b. (germania) diretto dal prof. klaus tiedemann consegue il titolo di dottore di ricerca in diritto e procedura penale presentando un lavoro monografico dal titolo “la tutela penale del segreto professionale”. La collaborazione con il Prof. Coppi continua fino all’ottobre 2002 data in cui risulta vincitore della procedura di valutazione comparativa indetta dalla Sapienza per un posto di ricercatore nel settore disciplinare ius/17 e prende effettivamente servizio nel 2004 e nel 2007 viene confermato nel ruolo. Nel marzo 2018  risulta vincitore della procedura valutativa per la copertura di un posto di professore di seconda fascia in diritto penale presso il dipartimento di studi giuridici economici e filosofici dell’università la Sapienza di Roma.

Diritto penale Diritto penale societario Responsabilità medica