I penalisti Giacosa e Bussolino a tutela delle vittime della truffa
Gli avvocati, Simone Giacosa e Fabrizia Bussolino, partner di Leading Law, hanno difeso alcune vittime della truffa del consulente Unicredit di Venaria e Collegno
“Avrebbe approfittato del suo ruolo di cassiere e consulente finanziario per sottrarre i soldi dei clienti Unicredit, dirottandoli su di sè o su società a lui collegate. Oltre un milione e centomila euro carpiti a 22 correntisti che si sarebbero fidati di lui e delle sue rassicurazioni, vedendo invece poi prosciugati i propri conti.
Deve rispondere di questa accusa Alessandro Lajno. 44 anni, che lavorava nelle filiali di Venaria e di Collegno, quando avrebbe ideato il raggiro: oggi inizia il processo in cui è accusato di furto, truffa informatica e accesso abusivo al sistema informatico. Scorrendo i capi di imputazione sono descritte le modalità messe in atto dal consulente finanziario, quasi sempre le stesse. Proponeva investimenti sicuri con rendite garantite.
A volte sosteneva che fossero possibilità ristrette solamente ad alcuni clienti. E loro gli credevano, anche perché molto spesso si trattava di persone anziane, o senza grandi conoscenze finanziarie. Faceva sottoscrivere moduli in bianco per effettuare bonifici esteri, che poi compilava lui, o compensava le uscite spalmandole su altre vittime. In un caso avrebbe consegnato a un risparmiatore un prospetto su carta intestata Unicredit con l’indicazione della cifra e delle scadenze delle relative cedole, «facendosi sottoscrivere in bianco un modulo per l’emissione di un assegno circolare». La banca (tutelata dall’avvocato Nicola Gianaria) ha licenziato l’uomo e risarcito quasi tutti i clienti. Erano ingenti le somme che nel giro di un anno, sarebbe riuscito a far sparire: c’è chi ha perso anche 190 mila euro in un lampo. Ma il caso più emblematico è quello di una vedova, affetta anche da invalidità, e di suo figlio che si sono visti prosciugare il conto: gli 85 mila euro sottratti erano quelli di risarcimento del marito deceduto per una colpa medica (tutelati come vittime dagli avvocati Simone Giacosa e Fabrizia Bussolino).”
Fonte La Repubblica 12 settembre 2023
Rifiuti: nasce l’Autorità Rifiuti Piemonte, operativa dal 2024
Con la firma davanti al Notaio Andrea Ganelli, fondatore di Leading Law Notai e Avvocati, coadiuvato dal salary partner, Rossana Clemente è nata l’Autorità Rifiuti Piemonte, l’ente che esercita le funzioni di ambito regionale: la convenzione è stata siglata dai Consorzi di area vasta, da Comune di Torino, Città metropolitana di Torino e dalle Province piemontesi.
Il nuovo organismo rappresenta l’ultimo tassello mancante per la completa attuazione della riforma della governance del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani a livello territoriale, avviata con la legge regionale 1 del 2018.
Ha personalità giuridica di diritto pubblico, le sono attribuite l’organizzazione e il controllo diretto del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani, assicurando il rispetto dei principi di efficienza, efficacia, economicità e sostenibilità e di separazione delle funzioni amministrative di organizzazione e di controllo da quelle di erogazione dei servizi.
Dal 1° gennaio 2024 la programmazione e l’avvio a trattamento e recupero dei rifiuti indifferenziati, dei rifiuti organici e del rifiuto ingombrante – finora di competenza dei singoli consorzi – diventeranno di competenza e gestione dell’Autorità rifiuti Piemonte che a quella data sarà pienamente operativa.
La distribuzione delle quote di partecipazione dei diversi enti alla Conferenza d’ambito è basata su differenti parametri, tiene conto di popolazione, estensione territoriale, ma anche di produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani: è stata infatti valutata la performance di ogni consorzio rifiuti sulla riduzione nella produzione pro capite di rifiuti urbani indifferenziati e sulla percentuale di raccolta differenziata raggiunta.
Il 76% delle quote è suddiviso tra i consorzi di area vasta e la Città di Torino, il restante 24% tra la Città metropolitana di Torino (il 12.46%) e le altre Province piemontesi.
Nelle foto, gli amministratori locali firmatari: per Torino e Città metropolitana, l’assessora Chiara Foglietta e il Notaio Andrea Ganelli
Startup e ESG – l’intervista
E’ uscita su DealFlower, una testata economico-finanziaria digitale e Web Tv, lanciata nel 2021, che si pone l’obiettivo di raccontare il mondo del business in maniera innovativa attraverso news e interviste, eventi, contenuti social e strumenti di data journalism, la prima intervista al nostro partner Stefano Balzola in merito al progetto startup &esg.
Pur essendo ancora imprese ai loro primi passi, anche le startup dovrebbero adeguarsi agli standard esg per attirare più investitori e impostare una governance che garantisca, appunto, sostenibilità. Ma come fare?
Ecco l’intervista completa sul canale YouTube di DealFlower
𝗟𝗲𝗴𝗮𝗹 𝗖𝗼𝗺𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝘆 𝗙𝗼𝗿𝘁𝘆 𝗨𝗻𝗱𝗲𝗿 𝟰𝟬 𝗔𝘄𝗮𝗿𝗱𝘀 𝟮𝟬𝟮𝟯: 𝗟𝗲𝗮𝗱𝗶𝗻𝗴 𝗟𝗮𝘄 𝘃𝗶𝗻𝗰𝗲 𝗶𝗻 𝗱𝘂𝗲 𝗰𝗮𝘁𝗲𝗴𝗼𝗿𝗶𝗲!
Il 25 maggio si è tenuta la premiazione dei Forty Under 40 Awards 2023, con cui sono stati attribuiti i premi per i migliori team under 40 degli studi legali italiani.
Leading Law si è aggiudicata una doppia vittoria, affermandosi come miglior studio sia nella categoria miglior studio notarile (Notary Firm of the year), sia nella categoria Law Firm of the year Start Up .
Si tratta di un risultato molto importante reso possibile da un team capace di lavorare in modo coeso gestendo a 360 gradi i bisogni e le esigenze di investitori e di alcune tra le start up più dinamiche ed ambiziose.
Leading Law è la prima alleanza professionale tra notai e avvocati. Il team è composto da professionisti che offrono consulenza legale e notarile d’eccellenza in tutti i campi del diritto.