Stefano Balzola
Stefano ha maturato una solida esperienza nel diritto societario e nel diritto dei mercati finanziari, anche grazie alla sua attività accademica. Assiste regolarmente clienti in operazioni di private equity e venture capital, operazioni societarie straordinarie, acquisizioni di società, fusioni e ricapitalizzazioni e fornisce assistenza ai consigli di amministrazione e alle assemblee degli azionisti sia a livello nazionale sia in operazioni cross-border.
Fornisce consulenza a società quotate, banche e assicurazioni nel rispetto della normativa di settore e nei rapporti con le Autorità indipendenti.
Stefano ha sviluppato una vasta esperienza su tutti gli aspetti relativi alla gestione dei rapporti di lavoro di manager e dirigenti, nonché alle problematiche relative ai licenziamenti individuali e collettivi, alle attività di due diligence, al trasferimento di attività e all’outsourcing nell’ambito di operazioni di riorganizzazione o straordinarie.
Assiste i clienti nelle cause civili, dinanzi al Tribunale Italiano delle Imprese, che riguardano la responsabilità degli organi sociali, l’invalidità delle delibere assembleari, le controversie tra soci e la responsabilità degli intermediari finanziari. È stato arbitro e segretario dell’arbitrato.
Ha inoltre sviluppato competenze in materia di diritto della navigazione assistendo i cantieri navali nei rapporti con clienti e fornitori nonché con le autorità portuali.
Si è laureato in giurisprudenza “cum laude” nel 2004 con una tesi su “Le azioni e i titoli ibridi nella riforma del diritto societario italiano“. È iscritto all’Ordine degli Avvocati di Torino dal 2007. Dal 2011 è professore ordinario di diritto societario presso l’Università Carlo Cattaneo – LIUC e dal 2018 presso l’Università di Torino, dal 2009 al 2013 è stato ricercatore presso l’Università di Torino, nel 2008 ha conseguito il dottorato di ricerca in “Diritto societario e dei mercati finanziari” presso l’Università di Bologna e nel 2007 è stato visiting researcher presso la Yale Law School.
Oltre alla sua lingua madre, l’italiano, Stefano parla correntemente l’inglese.
Sedi:
Torino, Corso Galileo Ferraris n. 64
Milano, corso Venezia n. 37
Massimo Brizzi
Avv. Massimo Brizzi, nato a Firenze nel 1957 ed ivi laureatosi nel 1982 con il massimo dei voti, ha dapprima collaborato con Olivetti Leasing S.p.a. nella veste di consulente legale interno preposto alla informatizzazione dei servizi legali, per poi acquisire esperienza all’estero presso gli studi legali Watt, Tieder Killian & Hoffar di Washington D.C., U.S.A e Cameron Markby di Londra, Regno Unito. Fatto rientro in Italia ha fondato dapprima lo Studio Legale Roberto Tassi & Associati, poi lo Studio Legale Brizzi Burgio Cuccurullo Sarti. Successivamente ha esercitato la professione come indipendente ed infine è entrato a far parte di Leading Law.
Massimo Brizzi Si occupa, in ambito nazionale, internazionale e transnazionale, di diritto commerciale e contrattualistica, diritto societario con particolare riferimento alle società di assicurazione, riordino di patrimoni personali, tra cui la loro protezione, la pianificazione successoria e il c.d. passaggio generazionale nelle imprese di famiglia, ed infine di tutta la fiscalità connessa a tali aree del diritto.
Conoscenza dell’inglese professionale parlato e scritto.
Aree di competenza:
Diritto Commerciale
– Redazione di tutti i contratti di natura commerciale quali, a titolo indicativo, agenzia e distribuzione, franchising, leasing, acquisto e fornitura di beni e servizi, contratti di licenza di uso di marchio, brevetto, know-how e, più in generale, la disciplina della proprietà intellettuale, la disciplina delle opere d’arte, il diritto di internet (incluso le frodi perpetrate via internet), il diritto della proprietà immobiliare commerciale e residenziale con particolare riferimento ai complessi residenziali e turistico/alberghieri, nonché tutta la contrattualistica inerente e correlata al diritto societario.
Diritto Societario
– Costituzione di società di qualsisasi tipo, le joint-ventures societarie e contrattuali, succursali, filiali, uffici di rappresentanza, ristrutturazione di gruppi societari, rimpatrio e trasmigrazione di società, fusioni e acquisizioni, scissioni, permuta e conferimento di azioni, patti parasociali, accordi infra-gruppo, nonché la consulenza ed assistenza inerente alla procedura di autorizzazione all’esercizio di attività regolamentate quale l’esercizio dell’attività assicurativa, bancaria e finanziaria.
Riordino di patrimoni personali
– Riordino di patrimoni personali di entità significativa, articolati e prevalentemente situati in diverse giurisdizioni, finalizzata alla realizzazione de (i) la protezione del patrimonio stesso o parte di esso verso aggressioni provenienti da terzi; (ii) la pianificazione successoria; (iii) la pianificazione del c.d. passaggio generazionale nelle imprese di famiglia, il tutto anche mediante l’impiego di strutture societarie appositamente create, società “ibride”, trust ed altro ancora.
Diritto fiscale
– Cura di tutte le implicazioni fiscali afferenti alle operazioni sopra descritte, nonché consulenza in tutti i settori della fiscalità con particolare riguardo ai trattati internazioni e le convenzioni contro le doppie imposizioni, la tassazione degli immobili, la tassazione delle royalties, dei dividendi e plusvalenze su partecipazioni, degli interessi e rendite finanziarie, la disciplina fiscale dei flussi economico/finanziari diretti alle società estere controllate ovvero da queste provenienti, la tassazione dei trust, l’imposta sul valore aggiunto e più in generale sulle vendite, il tutto con particolare attenzione alle norme antielusive ed antiabuso.
Sede:
Firenze, Lungarno Amerigo Vespucci 8
Telefono + 39 055 292 345
Mobile + 39 329 616 0820
Pietro Roberto Riggio
Dopo aver conseguito la laurea magistrale in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino, ha iniziato a collaborare nel network Leading Law in qualità di praticante avvocato. Nel corso della sua esperienza professionale ha maturato competenze in materia di credit risk management, contrattualistica nazionale e internazionale e nel settore del diritto societario, oltre ad offrire assistenza stragiudiziale agli enti nell’ambito del D.lgs. 231/2001.
Corso Galileo Ferraris n. 64
Telefono 011 5061611