associate

Giovanni Amorosi

Laureato nel 2003 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma – La Sapienza, con tesi in procedura penale, dal 2006 è avvocato del Foro di Roma e dal 2018 abilitato al patrocinio presso le magistrature superiori.

Nato professionalmente presso lo studio del Prof. Avv. Franco Coppi, ha esercitato la professione nello studio occupandosi principalmente di consulenza e assistenza in ambito di diritto penale per reati contro la pubblica amministrazione, diritto penale dell’impresa e societario, diritto della comunicazione e dell’informazione, responsabilità amministrativa degli enti, trasparenza e anticorruzione e diritto della privacy.

Fonda nel 2012 l’omonimo studio legale e intraprende una stabile collaborazione con lo studio del Prof. Avv. Roberto Borgogno, continuando ad occuparsi esclusivamente di questioni attinenti il diritto penale, specializzandosi in particolare nella consulenza e assistenza giudiziale di figure apicali in numerosi procedimenti afferenti il diritto penale societario, tributario, ambientale, responsabilità amministrativa degli enti, nonché tematiche afferenti la violenza di genere.

Dal 2020 è partner dello studio Leading Law, dipartimento penale.

 

Roma, Via Polonia, 7
Telefono 06.8540115
giovanni.amorosi@gmail.com

Diritto penale Diritto penale societario Responsabilità medica
partner

Roberto Borgogno

Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’università la sapienza di Roma, nel 1992 risulta vincitore del concorso pubblico per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in diritto e procedura penale e dopo un periodo di studio presso l’institut fur kriminologie und wirtschaftstrafrecht, dell’universita’ albert-ludwigs di freiburg i.b. (germania) diretto dal prof. klaus tiedemann consegue il titolo di dottore di ricerca in diritto e procedura penale presentando un lavoro monografico dal titolo “la tutela penale del segreto professionale”. La collaborazione con il Prof. Coppi continua fino all’ottobre 2002 data in cui risulta vincitore della procedura di valutazione comparativa indetta dalla Sapienza per un posto di ricercatore nel settore disciplinare ius/17 e prende effettivamente servizio nel 2004 e nel 2007 viene confermato nel ruolo. Nel marzo 2018  risulta vincitore della procedura valutativa per la copertura di un posto di professore di seconda fascia in diritto penale presso il dipartimento di studi giuridici economici e filosofici dell’università la Sapienza di Roma.

Diritto penale Diritto penale societario Responsabilità medica
partner

Fabrizia Bussolino

Nata nel 1984, frequenta il Liceo Classico Massimo d’Azeglio di Torino e consegue la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino con punti 110 /110 e lode, con tesi in diritto penale.
Dal 2012 è iscritta all’Albo degli Avvocati del Foro di Torino e svolge l’attività professionale esclusivamente nell’ambito del diritto penale, presso lo Studio Avvocato Feno nel 2015, dove si forma seguendo i grandi processi che hanno interessato i professionisti, gli imprenditori e le imprese nel nostro paese negli ultimi anni.
Dal 2018 è partner dello studio Leading Law, dipartimento penale, ove si occupa della difesa giudiziale delle figure apicali di Società italiane, Amministratori Delegati, Consiglieri d’Amministrazione, Direttori, in procedimenti penali con riguardo alle materie fiscali, sicurezza sul lavoro, tutela ambientale, reati contro il patrimonio, diritto penale alimentare, con particolare attenzione all’analisi dell’assetto organizzativo e di governance della Società o Ente anche attraverso la redazione o revisione di deleghe di funzioni, DVR, Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del d. lgs. 231/2001 allo scopo di garantire il necessario aggiornamento della struttura alle novità normative e a prevenire la commissione di eventuali illeciti. Può vantare, altresì, un’esperienza consolidata nei processi in materia sanitaria e socio sanitaria.
Dal 2016 Presidente dell’Organismo di Vigilanza di Farmauniti Società Cooperativa.

 

fabrizia.bussolino@leadinglaw.it

Sede:

Torino, Corso Galileo Ferraris 64

Diritto penale Diritto penale societario
partner

Simone Giacosa

Laureato in giurisprudenza nell’anno 2009, ha svolto la pratica professionale presso lo Studio Legale Avvocato Zaccone e Associati (2009-2012), superando l’esame di abilitazione alla professione forense nel novembre 2013 presso il distretto della Corte d’Appello di Torino. Ha svolto attività professionale presso lo Studio Legale Avvocato Zaccone e Associati (2009-2015) con specializzazione in problematiche penali aziendali e societarie, con particolare riferimento alle violazioni del T.U. d.lgs 81/08, alle malattie asbesto correlate, alla normativa ambientale ex dlgs 152/06, e alle posizioni di garanzia di Amministratori, Consiglieri d’Amministrazione e Sindaci delle più rilevanti Società italiane e straniere che operano nel settore industriale italiano.
Nel 2016 ha fondato lo Studio Legale Giacosa-Bussolino, occupandosi della difesa giudiziale delle figure apicali di Società italiane (Amministratori Delegati, Consiglieri d’Amministrazione, Direttori) in procedimenti penali con riguardo alle materie fiscali, sicurezza sul lavoro, tutela ambientale, reati contro il patrimonio, diritto penale alimentare. Dopo aver maturato una rilevante esperienza nel settore delle strutture socio-assistenziali, si occupa di corsi di formazione dei Direttori di Struttura, Direttori Sanitari e del personale (educatori, infermieri, o.s.s.).
Nel 2018 è diventato partner dello studio leading law, occupandosi anche di assistenza stragiudiziale degli Enti in relazione alla responsabilità ex d.lgs. 231/2001, ricoprendo dal Maggio 2020 la carica di membro interno dell’ODV della Società Cooperativa Sociale PROGETTOPERSONA.

 

simone.giacosa@leadinglaw.it

Sede:

Torino, corso Galileo Ferraris 64

Diritto penale Diritto penale societario Responsabilità medica