Giovanni Amorosi
Laureato nel 2003 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma – La Sapienza, con tesi in procedura penale, dal 2006 è avvocato del Foro di Roma e dal 2018 abilitato al patrocinio presso le magistrature superiori.
Nato professionalmente presso lo studio del Prof. Avv. Franco Coppi, ha esercitato la professione nello studio occupandosi principalmente di consulenza e assistenza in ambito di diritto penale per reati contro la pubblica amministrazione, diritto penale dell’impresa e societario, diritto della comunicazione e dell’informazione, responsabilità amministrativa degli enti, trasparenza e anticorruzione e diritto della privacy.
Fonda nel 2012 l’omonimo studio legale e intraprende una stabile collaborazione con lo studio del Prof. Avv. Roberto Borgogno, continuando ad occuparsi esclusivamente di questioni attinenti il diritto penale, specializzandosi in particolare nella consulenza e assistenza giudiziale di figure apicali in numerosi procedimenti afferenti il diritto penale societario, tributario, ambientale, responsabilità amministrativa degli enti, nonché tematiche afferenti la violenza di genere.
Dal 2020 è partner dello studio Leading Law, dipartimento penale.
Roma, Via Polonia, 7
Telefono 06.8540115
giovanni.amorosi@gmail.com
Roberto Borgogno
Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’università la sapienza di Roma, nel 1992 risulta vincitore del concorso pubblico per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in diritto e procedura penale e dopo un periodo di studio presso l’institut fur kriminologie und wirtschaftstrafrecht, dell’universita’ albert-ludwigs di freiburg i.b. (germania) diretto dal prof. klaus tiedemann consegue il titolo di dottore di ricerca in diritto e procedura penale presentando un lavoro monografico dal titolo “la tutela penale del segreto professionale”. La collaborazione con il Prof. Coppi continua fino all’ottobre 2002 data in cui risulta vincitore della procedura di valutazione comparativa indetta dalla Sapienza per un posto di ricercatore nel settore disciplinare ius/17 e prende effettivamente servizio nel 2004 e nel 2007 viene confermato nel ruolo. Nel marzo 2018 risulta vincitore della procedura valutativa per la copertura di un posto di professore di seconda fascia in diritto penale presso il dipartimento di studi giuridici economici e filosofici dell’università la Sapienza di Roma.
Fabrizia Bussolino
Nata nel 1984, frequenta il Liceo Classico Massimo d’Azeglio di Torino e consegue la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino con punti 110 /110 e lode, con tesi in diritto penale.
Dal 2012 è iscritta all’Albo degli Avvocati del Foro di Torino e svolge l’attività professionale esclusivamente nell’ambito del diritto penale, presso lo Studio Avvocato Feno nel 2015, dove si forma seguendo i grandi processi che hanno interessato i professionisti, gli imprenditori e le imprese nel nostro paese negli ultimi anni.
Dal 2018 è partner dello studio Leading Law, dipartimento penale, ove si occupa della difesa giudiziale delle figure apicali di Società italiane, Amministratori Delegati, Consiglieri d’Amministrazione, Direttori, in procedimenti penali con riguardo alle materie fiscali, sicurezza sul lavoro, tutela ambientale, reati contro il patrimonio, diritto penale alimentare, con particolare attenzione all’analisi dell’assetto organizzativo e di governance della Società o Ente anche attraverso la redazione o revisione di deleghe di funzioni, DVR, Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del d. lgs. 231/2001 allo scopo di garantire il necessario aggiornamento della struttura alle novità normative e a prevenire la commissione di eventuali illeciti. Può vantare, altresì, un’esperienza consolidata nei processi in materia sanitaria e socio sanitaria.
Dal 2016 Presidente dell’Organismo di Vigilanza di Farmauniti Società Cooperativa.
fabrizia.bussolino@leadinglaw.it
Sede:
Torino, Corso Galileo Ferraris 64
Mario Donadio
L’avvocato Mario Donadio è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Torino e opera prevalentemente nei settori del diritto societario e del real estate, ambiti in cui assiste imprese italiane e straniere nella realizzazione di operazioni straordinarie e di m&a, nella cessione, acquisizione e sviluppo di rilevanti asset immobiliari, nonché nella cura della contrattualistica commerciale.
Ha, inoltre, maturato una consolidata esperienza nella consulenza alle start up – settore in cui Leading Law è stata insignita da Legal Community del premio come Team dell’Anno 2020 Under 40 – e in materia di privacy.
Dopo essersi laureato in giurisprudenza con lode e menzione presso l’Università degli Studi di Torino, ha successivamente conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche (Curriculum di Diritto Commerciale), presso l’Università degli Studi di Milano e tuttora collabora, in qualità di assegnista di ricerca, con le cattedre di diritto commerciale, diritto bancario e di business Law dell’Università di Torino (Dipartimenti di Giurisprudenza e di Management).
E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche nell’ambito del diritto societario, nonché tiene regolarmente lezioni e conferenze.
Dal 2019 è Segretario dell’AGAT, Associazione Giovani Avvocati di Torino.
Sedi:
Torino, corso Galileo Ferraris 64
Milano, corso Venezia 37
Simone Giacosa
Laureato in giurisprudenza nell’anno 2009, ha svolto la pratica professionale presso lo Studio Legale Avvocato Zaccone e Associati (2009-2012), superando l’esame di abilitazione alla professione forense nel novembre 2013 presso il distretto della Corte d’Appello di Torino. Ha svolto attività professionale presso lo Studio Legale Avvocato Zaccone e Associati (2009-2015) con specializzazione in problematiche penali aziendali e societarie, con particolare riferimento alle violazioni del T.U. d.lgs 81/08, alle malattie asbesto correlate, alla normativa ambientale ex dlgs 152/06, e alle posizioni di garanzia di Amministratori, Consiglieri d’Amministrazione e Sindaci delle più rilevanti Società italiane e straniere che operano nel settore industriale italiano.
Nel 2016 ha fondato lo Studio Legale Giacosa-Bussolino, occupandosi della difesa giudiziale delle figure apicali di Società italiane (Amministratori Delegati, Consiglieri d’Amministrazione, Direttori) in procedimenti penali con riguardo alle materie fiscali, sicurezza sul lavoro, tutela ambientale, reati contro il patrimonio, diritto penale alimentare. Dopo aver maturato una rilevante esperienza nel settore delle strutture socio-assistenziali, si occupa di corsi di formazione dei Direttori di Struttura, Direttori Sanitari e del personale (educatori, infermieri, o.s.s.).
Nel 2018 è diventato partner dello studio leading law, occupandosi anche di assistenza stragiudiziale degli Enti in relazione alla responsabilità ex d.lgs. 231/2001, ricoprendo dal Maggio 2020 la carica di membro interno dell’ODV della Società Cooperativa Sociale PROGETTOPERSONA.
Sede:
Torino, corso Galileo Ferraris 64
Giulia Masi
Nata nel 1977, avvocata penalista cassazionista, lavora nello studio del Prof. Avv. Roberto Borgogno di Roma.
Ha svolto la pratica forense con l’Avv. Roberto Borgogno presso lo studio del Prof. Avv. Franco Coppi.
Nel 2017 fonda l’Associazione GiuridicaMente Libera che si occupa del contrasto alla violenza di genere. Spesso è relatrice in convegni e corsi di formazione sul tema della violenza di genere.
Nel 2007 partecipa ad uno stage formativo di sei mesi presso lo studio di diritto penale Whitelock and Storr di Londra.
Nel 2006 frequenta il master di secondo livello presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma, conseguendo il diploma della scuola di specializzazione per le professioni legali.
Nel 2006-2004 collabora con la rivista mensile di diritto penale Cassazione Penale.
Nel 2004 consegue la Laurea presso l’Università Roma Tre con una tesi dal titolo “Il concorso esterno nei reati associativi”- Relatore Prof. Antonio Fiorella.
Dal 2020 è partner dello studio Leading Law, dipartimento penale.
L’avv. Masi ha sviluppato la propria competenza seguendo importanti processi al fianco del Prof. Avv. Roberto Borgogno, aventi ad oggetto, in particolare, fattispecie di reati associativi, reati contro la pubblica amministrazione, responsabilità medica, reati societari, reati sessuali ma anche interessanti casi di cronaca giudiziaria e di penale “classico”.
Allo stesso tempo ha sviluppato una spiccata competenza nei reati di violenza di genere.
Roma, Via Polonia, 7
Telefono 06.8540115
masi.giulia@gmail.com
Alessandro Medori
L’Avvocato Alessandro Medori è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Torino ed opera nei settori del diritto penale societario, della responsabilità amministrativa degli Enti ex D.Lgs. 8 giugno 2001 n. 231 e della protezione dei dati personali, assistendo i propri clienti sia in sede giudiziale sia in ambito stragiudiziale. Dopo aver conseguito la laurea magistrale in giurisprudenza con voto 110/110 discutendo una tesi in diritto processuale penale, ha svolto la pratica ed esercitato i primi anni di professione in un primario studio torinese.
Attualmente l’Avvocato Medori ricopre gli incarichi di Coordinatore dell’Organismo di Vigilanza del GEIE Traforo del Monte Bianco – Tunnel du Mont Blanc, Presidente dell’Organismo di Vigilanza della Società Italiana Traforo del Gran San Bernardo – SITRASB S.p.A, componente l’Organismo di Vigilanza di Servizi Previdenziali Valle d’Aosta S.p.A., componente l’Organismo di Vigilanza della Fondazione Montagna Sicura – Montagne Sûre;, componente l’Organismo di Vigilanza della Fondazione Institut Agricole Régional e componente l’Organismo di Vigilanza dell’Azienda Pubblici Servizi Aosta S.p.A.
È inoltre consulente legale esterno di diversi Organismi di Vigilanza, molti appartenenti a Società sottoposte all’attività di vigilanza da parte di Banca d’Italia.
In materia di privacy ricopre l’incarico di Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) di diversi Ordini professionali (tra cui gli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Aosta, l’Ordine dei Giornalisti della Valle d’Aosta e l’Ordine degli Ingegneri della Regione Autonoma Valle d’Aosta), del Conservatorio Antonio Vivaldi di Alessandria, di Confidi Valle d’Aosta S.C., di Confidi Centro S.C.; dell’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta, del Fondo Pensione Fondemain nonché di diverse Fondazioni ed Istituzioni Scolastiche.