partner

Massimo Brizzi

Avv. Massimo Brizzi, nato a Firenze nel 1957 ed ivi laureatosi nel 1982 con il massimo dei voti, ha dapprima collaborato con Olivetti Leasing S.p.a. nella veste di consulente legale interno preposto alla informatizzazione dei servizi legali, per poi acquisire esperienza all’estero presso gli studi legali Watt, Tieder Killian & Hoffar di Washington D.C., U.S.A e Cameron Markby di Londra, Regno Unito. Fatto rientro in Italia ha fondato dapprima lo Studio Legale Roberto Tassi & Associati, poi lo Studio Legale Brizzi Burgio Cuccurullo Sarti. Successivamente ha esercitato la professione come indipendente ed infine è entrato a far parte di Leading Law.

Massimo Brizzi Si occupa, in ambito nazionale, internazionale e transnazionale, di diritto commerciale e contrattualistica, diritto societario con particolare riferimento alle società di assicurazione, riordino di patrimoni personali, tra cui la loro protezione, la pianificazione successoria e il c.d. passaggio generazionale nelle imprese di famiglia, ed infine di tutta la fiscalità connessa a tali aree del diritto.

Conoscenza dell’inglese professionale parlato e scritto.

Aree di competenza:

 

Diritto Commerciale

– Redazione di tutti i contratti di natura commerciale quali, a titolo indicativo, agenzia e distribuzione, franchising, leasing, acquisto e fornitura di beni e servizi, contratti di licenza di uso di marchio, brevetto, know-how e, più in generale, la disciplina della proprietà intellettuale, la disciplina delle opere d’arte, il diritto di internet (incluso le frodi perpetrate via internet), il diritto della proprietà immobiliare commerciale e residenziale con particolare riferimento ai complessi residenziali e turistico/alberghieri, nonché tutta la contrattualistica inerente e correlata al diritto societario.

 

Diritto Societario

– Costituzione di società di qualsisasi tipo, le joint-ventures societarie e contrattuali, succursali, filiali, uffici di rappresentanza, ristrutturazione di gruppi societari, rimpatrio e trasmigrazione di società, fusioni e acquisizioni, scissioni, permuta e conferimento di azioni, patti parasociali, accordi infra-gruppo, nonché la consulenza ed assistenza inerente alla procedura di autorizzazione all’esercizio di attività regolamentate quale l’esercizio dell’attività assicurativa, bancaria e finanziaria.

 

Riordino di patrimoni personali

– Riordino di patrimoni personali di entità significativa, articolati e prevalentemente situati in diverse giurisdizioni, finalizzata alla realizzazione de (i) la protezione del patrimonio stesso o parte di esso verso aggressioni provenienti da terzi; (ii) la pianificazione successoria; (iii) la pianificazione del c.d. passaggio generazionale nelle imprese di famiglia, il tutto anche mediante l’impiego di strutture societarie appositamente create, società “ibride”, trust ed altro ancora.

 

Diritto fiscale

– Cura di tutte le implicazioni fiscali afferenti alle operazioni sopra descritte, nonché consulenza in tutti i settori della fiscalità con particolare riguardo ai trattati internazioni e le convenzioni contro le doppie imposizioni, la tassazione degli immobili, la tassazione delle royalties, dei dividendi e plusvalenze su partecipazioni, degli interessi e rendite finanziarie, la disciplina fiscale dei flussi economico/finanziari diretti alle società estere controllate ovvero da queste provenienti, la tassazione dei trust, l’imposta sul valore aggiunto e più in generale sulle vendite, il tutto con particolare attenzione alle norme antielusive ed antiabuso.

 

massimo.brizzi@leadinglaw.it

Sede:

Firenze, Lungarno Amerigo Vespucci 8

Telefono + 39 055 292 345

Mobile + 39 329 616 0820

 

Societario - M&ADiritto FiscaleDiritto commercialeRiordino di Patrimoni Personali
Cassone avvocato Leading Law
partner

Francesca Cassone

Francesca presta consulenza e assistenza legale alle imprese nell’ambito della contrattualistica e della consulenza strategica, anche nella fase di startup, con particolare riguardo al fund raising, agli aspetti regolamentari e di governance, agli accordi commerciali e agli aspetti privacy.

È avvocata esperta nella gestione del contenzioso giudiziale e stragiudiziale in ambito civilistico, societario e fallimentare, avendo maturato, inter alia, una significativa esperienza come legale di fallimenti e nell’ambito delle controversie in materia di responsabilità degli organi societari.

Presta inoltre assistenza legale a società nella gestione delle situazioni di default e di ristrutturazione dell’indebitamento finanziario, attraverso operazioni sia giudiziali (concordato in bianco, concordato preventivo – anche in continuità – e concordato fallimentare) sia stragiudiziali (accordi di ristrutturazione, transazioni fiscali e piani di risanamento asseverati). 

Si occupa inoltre di diritto di famiglia e di biodiritto, di matrice nazionale, europea e internazionale, offrendo consulenza giudiziale e stragiudiziale in materia di diritto all’autodeterminazione, fundamental decision privacy, diritto antidiscriminatorio per orientamento sessuale e identità di genere, diritti di inizio e fine vita, accesso alla procreazione medicalmente assistita e alle direttive anticipate di trattamento.

Si è laureata in legge “cum laude” nel 2002 con una tesi su “Procreazione assistita: attribuzione della maternità“. Dal novembre 2002 collabora con la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino, insegnando come docente di diritto privato, diritto civile e diritto di famiglia. È iscritta all’Ordine degli Avvocati di Torino nel 2007. È stata Full Time Visiting Phd Student presso il Centro di Etica Sociale e Politica dell’Università di Manchester e nel 2009 ha conseguito, con il massimo dei voti, il Dottorato di Ricerca in Diritto Civile presso l’Università di Pisa. Dal 2008 al 2014 è stata Professore a contratto presso l’Università di Torino. Dal 2017 è inserita nell’Elenco degli Avvocati specializzati in diritto antidiscriminatorio approvato dal COA di Torino.

Oltre alla sua lingua madre, l’italiano, Francesca parla correntemente l’inglese.

 

francesca.cassone@leadinglaw.it

Sedi:

Torino, corso Galileo Ferraris 64

Milano, corso Venezia 37

Diritto fallimentareDiritto di famigliaDiritto commerciale
associate

Elisa Torresel

Elisa è praticante avvocato da novembre 2019.

Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Padova discutendo una tesi in diritto sportivo dal titolo “Vincolo sportivo: tra protezione dei minori ed esigenze di tutela”. 

Appassionata di diritto sportivo, ha partecipato al Master in “Diritto, giustizia e management dello sport” a Roma nonché a numerosi convegni in materia.

Nel 2015 ha, inoltre, frequentato presso la Wake Forest University nel North Carolina una Summer School dal titolo “Comparative public and private governance: constitutional law and corporate law in the Usa”.

Parla Inglese e Spagnolo.

Diritto sportivoCredit risk managementDiritto commerciale