associate

Giovanni Amorosi

Laureato nel 2003 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma – La Sapienza, con tesi in procedura penale, dal 2006 è avvocato del Foro di Roma e dal 2018 abilitato al patrocinio presso le magistrature superiori.

Nato professionalmente presso lo studio del Prof. Avv. Franco Coppi, ha esercitato la professione nello studio occupandosi principalmente di consulenza e assistenza in ambito di diritto penale per reati contro la pubblica amministrazione, diritto penale dell’impresa e societario, diritto della comunicazione e dell’informazione, responsabilità amministrativa degli enti, trasparenza e anticorruzione e diritto della privacy.

Fonda nel 2012 l’omonimo studio legale e intraprende una stabile collaborazione con lo studio del Prof. Avv. Roberto Borgogno, continuando ad occuparsi esclusivamente di questioni attinenti il diritto penale, specializzandosi in particolare nella consulenza e assistenza giudiziale di figure apicali in numerosi procedimenti afferenti il diritto penale societario, tributario, ambientale, responsabilità amministrativa degli enti, nonché tematiche afferenti la violenza di genere.

Dal 2020 è partner dello studio Leading Law, dipartimento penale.

 

Roma, Via Polonia, 7
Telefono 06.8540115
giovanni.amorosi@gmail.com

Diritto penale Diritto penale societario Responsabilità medica
partner

Roberto Borgogno

Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’università la sapienza di Roma, nel 1992 risulta vincitore del concorso pubblico per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in diritto e procedura penale e dopo un periodo di studio presso l’institut fur kriminologie und wirtschaftstrafrecht, dell’universita’ albert-ludwigs di freiburg i.b. (germania) diretto dal prof. klaus tiedemann consegue il titolo di dottore di ricerca in diritto e procedura penale presentando un lavoro monografico dal titolo “la tutela penale del segreto professionale”. La collaborazione con il Prof. Coppi continua fino all’ottobre 2002 data in cui risulta vincitore della procedura di valutazione comparativa indetta dalla Sapienza per un posto di ricercatore nel settore disciplinare ius/17 e prende effettivamente servizio nel 2004 e nel 2007 viene confermato nel ruolo. Nel marzo 2018  risulta vincitore della procedura valutativa per la copertura di un posto di professore di seconda fascia in diritto penale presso il dipartimento di studi giuridici economici e filosofici dell’università la Sapienza di Roma.

Diritto penale Diritto penale societario Responsabilità medica