associate

Giovanni Amorosi

Laureato nel 2003 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma – La Sapienza, con tesi in procedura penale, dal 2006 è avvocato del Foro di Roma e dal 2018 abilitato al patrocinio presso le magistrature superiori.

Nato professionalmente presso lo studio del Prof. Avv. Franco Coppi, ha esercitato la professione nello studio occupandosi principalmente di consulenza e assistenza in ambito di diritto penale per reati contro la pubblica amministrazione, diritto penale dell’impresa e societario, diritto della comunicazione e dell’informazione, responsabilità amministrativa degli enti, trasparenza e anticorruzione e diritto della privacy.

Fonda nel 2012 l’omonimo studio legale e intraprende una stabile collaborazione con lo studio del Prof. Avv. Roberto Borgogno, continuando ad occuparsi esclusivamente di questioni attinenti il diritto penale, specializzandosi in particolare nella consulenza e assistenza giudiziale di figure apicali in numerosi procedimenti afferenti il diritto penale societario, tributario, ambientale, responsabilità amministrativa degli enti, nonché tematiche afferenti la violenza di genere.

Dal 2020 è partner dello studio Leading Law, dipartimento penale.

 

Roma, Via Polonia, 7
Telefono 06.8540115
giovanni.amorosi@gmail.com

Diritto penale Diritto penale societario Responsabilità medica
partner

Alberto Antonucci

Negli anni ha maturato un’importante esperienza nei diversi ambiti del diritto civile sviluppando una forte specializzazione nel diritto societario, commerciale e tributario, nei settori delle obbligazioni, del diritto di famiglia e successioni e della responsabilità civile. Dopo il diploma classico, il 21.10.1980 si laurea in giurisprudenza e nel 1986 diventato Avvocato si iscrive presso l’Ordine di Torino, città in cui inizia la sua carriera forense dove dal 1998 è patrocinante presso la Corte di Cassazione. Socio fondatore dello Studio Legale Paolo Emilio Ferreri con il quale ha collaborato dalla Laurea sino all’Agosto 2006 e ancora Socio fondatore e contitolare dello Studio Legale Antonucci Caratozzolo e Associati in Torino.

 

alberto.antonucci@leadinglaw.it

Sede: Torino, Corso Galileo Ferraris n. 73
Telefono: 011 5061611

ContenziosoDiritto civile
Stefano Balzola
partner

Stefano Balzola

Stefano ha maturato una solida esperienza nel diritto societario e nel diritto dei mercati finanziari, anche grazie alla sua attività accademica. Assiste regolarmente clienti in operazioni di private equity e venture capital, operazioni societarie straordinarie, acquisizioni di società, fusioni e ricapitalizzazioni e fornisce assistenza ai consigli di amministrazione e alle assemblee degli azionisti sia a livello nazionale sia in operazioni cross-border.

Fornisce consulenza a società quotate, banche e assicurazioni nel rispetto della normativa di settore e nei rapporti con le Autorità indipendenti.

Stefano ha sviluppato una vasta esperienza su tutti gli aspetti relativi alla gestione dei rapporti di lavoro di manager e dirigenti, nonché alle problematiche relative ai licenziamenti individuali e collettivi, alle attività di due diligence, al trasferimento di attività e all’outsourcing nell’ambito di operazioni di riorganizzazione o straordinarie. 

Assiste i clienti nelle cause civili, dinanzi al Tribunale Italiano delle Imprese, che riguardano la responsabilità degli organi sociali, l’invalidità delle delibere assembleari, le controversie tra soci e la responsabilità degli intermediari finanziari. È stato arbitro e segretario dell’arbitrato.

Ha inoltre sviluppato competenze in materia di diritto della navigazione assistendo i cantieri navali nei rapporti con clienti e fornitori nonché con le autorità portuali. 

Si è laureato in giurisprudenza “cum laude” nel 2004 con una tesi su “Le azioni e i titoli ibridi nella riforma del diritto societario italiano“. È iscritto all’Ordine degli Avvocati di Torino dal 2007. Dal 2011 è professore ordinario di diritto societario presso l’Università Carlo Cattaneo – LIUC e dal 2018 presso l’Università di Torino, dal 2009 al 2013 è stato ricercatore presso l’Università di Torino, nel 2008 ha conseguito il dottorato di ricerca in “Diritto societario e dei mercati finanziari” presso l’Università di Bologna e nel 2007 è stato visiting researcher presso la Yale Law School.

Oltre alla sua lingua madre, l’italiano, Stefano parla correntemente l’inglese.

stefano.balzola@leadinglaw.it

Sedi:

Torino, Corso Galileo Ferraris n. 64

Milano, corso Venezia n. 37

Diritto bancario e finanziarioSocietario - M&ADiritto del lavoro e sindacale
partner

Massimo Brizzi

Avv. Massimo Brizzi, nato a Firenze nel 1957 ed ivi laureatosi nel 1982 con il massimo dei voti, ha dapprima collaborato con Olivetti Leasing S.p.a. nella veste di consulente legale interno preposto alla informatizzazione dei servizi legali, per poi acquisire esperienza all’estero presso gli studi legali Watt, Tieder Killian & Hoffar di Washington D.C., U.S.A e Cameron Markby di Londra, Regno Unito. Fatto rientro in Italia ha fondato dapprima lo Studio Legale Roberto Tassi & Associati, poi lo Studio Legale Brizzi Burgio Cuccurullo Sarti. Successivamente ha esercitato la professione come indipendente ed infine è entrato a far parte di Leading Law.

Massimo Brizzi Si occupa, in ambito nazionale, internazionale e transnazionale, di diritto commerciale e contrattualistica, diritto societario con particolare riferimento alle società di assicurazione, riordino di patrimoni personali, tra cui la loro protezione, la pianificazione successoria e il c.d. passaggio generazionale nelle imprese di famiglia, ed infine di tutta la fiscalità connessa a tali aree del diritto.

Conoscenza dell’inglese professionale parlato e scritto.

Aree di competenza:

 

Diritto Commerciale

– Redazione di tutti i contratti di natura commerciale quali, a titolo indicativo, agenzia e distribuzione, franchising, leasing, acquisto e fornitura di beni e servizi, contratti di licenza di uso di marchio, brevetto, know-how e, più in generale, la disciplina della proprietà intellettuale, la disciplina delle opere d’arte, il diritto di internet (incluso le frodi perpetrate via internet), il diritto della proprietà immobiliare commerciale e residenziale con particolare riferimento ai complessi residenziali e turistico/alberghieri, nonché tutta la contrattualistica inerente e correlata al diritto societario.

 

Diritto Societario

– Costituzione di società di qualsisasi tipo, le joint-ventures societarie e contrattuali, succursali, filiali, uffici di rappresentanza, ristrutturazione di gruppi societari, rimpatrio e trasmigrazione di società, fusioni e acquisizioni, scissioni, permuta e conferimento di azioni, patti parasociali, accordi infra-gruppo, nonché la consulenza ed assistenza inerente alla procedura di autorizzazione all’esercizio di attività regolamentate quale l’esercizio dell’attività assicurativa, bancaria e finanziaria.

 

Riordino di patrimoni personali

– Riordino di patrimoni personali di entità significativa, articolati e prevalentemente situati in diverse giurisdizioni, finalizzata alla realizzazione de (i) la protezione del patrimonio stesso o parte di esso verso aggressioni provenienti da terzi; (ii) la pianificazione successoria; (iii) la pianificazione del c.d. passaggio generazionale nelle imprese di famiglia, il tutto anche mediante l’impiego di strutture societarie appositamente create, società “ibride”, trust ed altro ancora.

 

Diritto fiscale

– Cura di tutte le implicazioni fiscali afferenti alle operazioni sopra descritte, nonché consulenza in tutti i settori della fiscalità con particolare riguardo ai trattati internazioni e le convenzioni contro le doppie imposizioni, la tassazione degli immobili, la tassazione delle royalties, dei dividendi e plusvalenze su partecipazioni, degli interessi e rendite finanziarie, la disciplina fiscale dei flussi economico/finanziari diretti alle società estere controllate ovvero da queste provenienti, la tassazione dei trust, l’imposta sul valore aggiunto e più in generale sulle vendite, il tutto con particolare attenzione alle norme antielusive ed antiabuso.

 

massimo.brizzi@leadinglaw.it

Sede:

Firenze, Lungarno Amerigo Vespucci 8

Telefono + 39 055 292 345

Mobile + 39 329 616 0820

 

Societario - M&ADiritto FiscaleDiritto commercialeRiordino di Patrimoni Personali
partner

Roberto Borgogno

Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’università la sapienza di Roma, nel 1992 risulta vincitore del concorso pubblico per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in diritto e procedura penale e dopo un periodo di studio presso l’institut fur kriminologie und wirtschaftstrafrecht, dell’universita’ albert-ludwigs di freiburg i.b. (germania) diretto dal prof. klaus tiedemann consegue il titolo di dottore di ricerca in diritto e procedura penale presentando un lavoro monografico dal titolo “la tutela penale del segreto professionale”. La collaborazione con il Prof. Coppi continua fino all’ottobre 2002 data in cui risulta vincitore della procedura di valutazione comparativa indetta dalla Sapienza per un posto di ricercatore nel settore disciplinare ius/17 e prende effettivamente servizio nel 2004 e nel 2007 viene confermato nel ruolo. Nel marzo 2018  risulta vincitore della procedura valutativa per la copertura di un posto di professore di seconda fascia in diritto penale presso il dipartimento di studi giuridici economici e filosofici dell’università la Sapienza di Roma.

Diritto penale Diritto penale societario Responsabilità medica
partner

Fabrizia Bussolino

Nata nel 1984, frequenta il Liceo Classico Massimo d’Azeglio di Torino e consegue la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino con punti 110 /110 e lode, con tesi in diritto penale.
Dal 2012 è iscritta all’Albo degli Avvocati del Foro di Torino e svolge l’attività professionale esclusivamente nell’ambito del diritto penale, presso lo Studio Avvocato Feno nel 2015, dove si forma seguendo i grandi processi che hanno interessato i professionisti, gli imprenditori e le imprese nel nostro paese negli ultimi anni.
Dal 2018 è partner dello studio Leading Law, dipartimento penale, ove si occupa della difesa giudiziale delle figure apicali di Società italiane, Amministratori Delegati, Consiglieri d’Amministrazione, Direttori, in procedimenti penali con riguardo alle materie fiscali, sicurezza sul lavoro, tutela ambientale, reati contro il patrimonio, diritto penale alimentare, con particolare attenzione all’analisi dell’assetto organizzativo e di governance della Società o Ente anche attraverso la redazione o revisione di deleghe di funzioni, DVR, Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del d. lgs. 231/2001 allo scopo di garantire il necessario aggiornamento della struttura alle novità normative e a prevenire la commissione di eventuali illeciti. Può vantare, altresì, un’esperienza consolidata nei processi in materia sanitaria e socio sanitaria.
Dal 2016 Presidente dell’Organismo di Vigilanza di Farmauniti Società Cooperativa.

 

fabrizia.bussolino@leadinglaw.it

Sede:

Torino, Corso Galileo Ferraris 64

Diritto penale Diritto penale societario
Cassone avvocato Leading Law
partner

Francesca Cassone

Francesca presta consulenza e assistenza legale alle imprese nell’ambito della contrattualistica e della consulenza strategica, anche nella fase di startup, con particolare riguardo al fund raising, agli aspetti regolamentari e di governance, agli accordi commerciali e agli aspetti privacy.

È avvocata esperta nella gestione del contenzioso giudiziale e stragiudiziale in ambito civilistico, societario e fallimentare, avendo maturato, inter alia, una significativa esperienza come legale di fallimenti e nell’ambito delle controversie in materia di responsabilità degli organi societari.

Presta inoltre assistenza legale a società nella gestione delle situazioni di default e di ristrutturazione dell’indebitamento finanziario, attraverso operazioni sia giudiziali (concordato in bianco, concordato preventivo – anche in continuità – e concordato fallimentare) sia stragiudiziali (accordi di ristrutturazione, transazioni fiscali e piani di risanamento asseverati). 

Si occupa inoltre di diritto di famiglia e di biodiritto, di matrice nazionale, europea e internazionale, offrendo consulenza giudiziale e stragiudiziale in materia di diritto all’autodeterminazione, fundamental decision privacy, diritto antidiscriminatorio per orientamento sessuale e identità di genere, diritti di inizio e fine vita, accesso alla procreazione medicalmente assistita e alle direttive anticipate di trattamento.

Si è laureata in legge “cum laude” nel 2002 con una tesi su “Procreazione assistita: attribuzione della maternità“. Dal novembre 2002 collabora con la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino, insegnando come docente di diritto privato, diritto civile e diritto di famiglia. È iscritta all’Ordine degli Avvocati di Torino nel 2007. È stata Full Time Visiting Phd Student presso il Centro di Etica Sociale e Politica dell’Università di Manchester e nel 2009 ha conseguito, con il massimo dei voti, il Dottorato di Ricerca in Diritto Civile presso l’Università di Pisa. Dal 2008 al 2014 è stata Professore a contratto presso l’Università di Torino. Dal 2017 è inserita nell’Elenco degli Avvocati specializzati in diritto antidiscriminatorio approvato dal COA di Torino.

Oltre alla sua lingua madre, l’italiano, Francesca parla correntemente l’inglese.

 

francesca.cassone@leadinglaw.it

Sedi:

Torino, corso Galileo Ferraris 64

Milano, corso Venezia 37

Diritto fallimentareDiritto di famigliaDiritto commerciale
Vittorio Corelli
partner

Vittorio Maria Corelli

Esperto di diritto civile, bancario e commerciale in ambito giudiziale e stragiudiziale. Consulenza in materia contrattuale nazionale ed internazionale e già consulente per importanti clienti nazionali del settore bancario, assicurativo, finanziario e di servizi in materia di credit risk management e della gestione stragiudiziale e giudiziale dei crediti problematici. Negli ultimi anni ha maturato un’importante esperienza nel settore del Digital Law e della pubblicità ingannevole e comparativa.

 

vittorio.corelli@leadinglaw.it

Sede:

Torino, corso Galileo Ferraris 64

Diritto bancario e finanziarioCredit risk managementDiritto assicurativoContrattualistica nazionale e internazionale
Partner

Mario Donadio

L’avvocato Mario Donadio è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Torino e opera prevalentemente nei settori del diritto societario e del real estate, ambiti in cui assiste imprese italiane e straniere nella realizzazione di operazioni straordinarie e di m&a, nella cessione, acquisizione e sviluppo di rilevanti asset immobiliari, nonché nella cura della contrattualistica commerciale.
Ha, inoltre, maturato una consolidata esperienza nella consulenza alle start up – settore in cui Leading Law è stata insignita da Legal Community del premio come Team dell’Anno 2020 Under 40 – e in materia di privacy.
Dopo essersi laureato in giurisprudenza con lode e menzione presso l’Università degli Studi di Torino, ha successivamente conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche (Curriculum di Diritto Commerciale), presso l’Università degli Studi di Milano e tuttora collabora, in qualità di assegnista di ricerca, con le cattedre di diritto commerciale, diritto bancario e di business Law dell’Università di Torino (Dipartimenti di Giurisprudenza e di Management).
E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche nell’ambito del diritto societario, nonché tiene regolarmente lezioni e conferenze.
Dal 2019 è Segretario dell’AGAT, Associazione Giovani Avvocati di Torino.

 

mario.donadio@leadinglaw.it

Sedi:

Torino, corso Galileo Ferraris 64

Milano, corso Venezia 37

Societario - M&AStart up e innovazione
partner

Luca Fazzini

Laureato nel 2009 in Giurisprudenza presso l’Università di Genova.
Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Torino dal 2013.
Prima di avviare la propria collaborazione con Leading Law ha prestato attività nello studio legale Massimiliano Elia di Torino.
Si occupa prevalentemente di consulenza stragiudiziale e contenzioso nei settori del diritto del lavoro, commerciale (operazioni straordinarie e fallimentare) e bancario finanziario (swap – obbligazioni).
In particolare, assiste e rappresenta la clientela nell’ambito di tutte le controversie relative ai rapporti di lavoro, ha maturato una consolidata esperienza nella stesura dei contratti e nella gestione delle relazioni industriali.

 

luca.fazzini@leadinglaw.it

Sede:

Torino, corso Galileo Ferraris 64
Telefono 011 5061611

Societario - M&ADiritto del lavoro e sindacaleDiritto fallimentare